Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post

Comunione e liberazione. Una finestra aperta

 


Dei ciellini si dicono tante cose, ma io non sapevo neanche come si scrive la parola Cielle. Ne ho sempre sentito bisbigliare. Sono religiosi, hanno tanti figli, stanno fra loro. Presi uno a uno sono fantastici, in gruppo aiuto. Alcuni fanno voto di castità, gli altri si preservano per il matrimonio. Pregano prima di mangiare, appendono il crocifisso in salotto. Studiano, lavorano, arrivano in alto.
Poi ne ho conosciuto un qualcuno di persona.
A Lugano, noi allievi del Liceo, se avevamo bisogno di qualcosa, andavamo da Claudio Chiapparino: ci forniva un locale per le feste, la sala per le prove di teatro, ci trovava i lavoretti estivi... In classe con una mia amica c’era la B., ultima di sette figli, che mi aveva spiegato il senso della casta attesa: «Ti immagini come diventano preziose le cose che aspetti a lungo?».

Continua...

L'amore di clausura: la vita delle monache carmelitane di Locarno

 Non si può entrare; nascosta è la loro vita. Le monache carmelitane del Monastero di San Giuseppe, sui Monti di Locarno, abitano vicino al Santuario della Madonna del Sasso, in una casa bassa che non osa nascondere la magnifica vista sul golfo di Locarno, sul lago, sulla natura di alberi e montagne che ha davanti. Non vedo il giardino ma so che c’è un orto, piante e un frutteto. So che d’estate le monache vanno a leggere, pensare, raccogliersi, passeggiare. A volte in uno spiazzo d’erba mettono le sedie in cerchio e cuciono o parlano o leggono.
Io le incontro dietro una grata, simbolo del loro stare “da un’altra parte”, invisibili, intensamente concentrate sulla preghiera. Non può esserci chiasso dove si cerca una comunicazione, un amore, una famiglia fatta di luce. Mi offrono biscotti sfornati ieri sera, buonissimi, e il tè, servito in graziose tazze antiche e tutto, la zuccheriera, i cucchiaini, il vassoio ricoperto da un piccolo pizzo, tutto dimostra una cura speciale per ogni cosa. A ogni mia domanda paiono rispondere con una poesia.
Continua...
Pubblicato su Azione